la NOVESE


Questa pagina è dedicata alla Novese, la squadra di calcio di Novi Ligure

INDICE
1. Breve storia della Novese
2. I colori sociali
3. Lo stemma della squadra
 
 
1. Breve storia della Novese  

L'unione Sportiva Novese, detta semplicemente Novese, viene fondata il 31 marzo 1919.
Le partite di debutto contro l'Alessandria e la Derthona finirono entrambe 1-1.
La prima sconfitta arrivò invece con la genovese Andrea Doria (2-1).
Nella stagione 1920-21, la Novese prese parte al Torneo Regionale di promozione Piemontese vincendo tutte e sedici le partite con la media altissima di 55 gol fatti e solo 4 subiti.
Questo trionfo fece sì che la squadra l'anno dopo venisse promossa in Prima Categoria, la massima serie dell'epoca (l'odierna Serie A).
La striscia positiva non si interruppè e il primo anno nella massima categoria portò con sè anche lo scudetto. 


La Novese campione d'Italia nel 1922

Fu in realtà un campionato un pò anomalo perchè le squadre più blasonate non presero parte ad esso fondando una propria federazione che ebbe breve vita.
Nel 1922 infatti le squadre "scissioniste" tornarono sui propri passi e fu così che venne dato vita ad un campionato di massima serie con 36 squadre.
La Novese non fece un buon campionato e rischiò di retrocedere, cosa che capità nel seguente campionato.
Il campionato 1924-25 segnò la fine della Novese che, a causa di una crisi societaria, si ritirò dal campionato e la società si sciolse.
Gli anni che seguirono, prima del secondo conflitto mondiale, videro la rifondazione della squadra, con il nome di "Ferriere di Novi", squadra che però si mantenne sempre nei campionati minori.
E così avvenne anche dopo la fine della guerra: la squadra, che nel frattempo era diventata la "Ilva Novi", prosegue la sua storia nei campionati minori.
Nel 2016 la Novese fallisce e, come un'araba fenice, rinasce dalle sue ceneri nel 2017 con il nome di Associazione Sportiva Dilettantistica Novese.

 
2. I colori sociali

(...continua)
 
 
3. Lo stemma della squadra  

(...continua)


Nessun commento:

Posta un commento